Altroconsumo ha rivelato un dato allarmante , cioè che su 27 deodoranti per l’ambiente presi in esame (spray, gel, candele profumate, ecc…) solo 5 hanno superato il test di conformità. Non mi dilungo sui particolari di questa ricerca che tuttavia vi consiglio, per chi ha tempo, di approfondire dando un’occhiata ai link in fondo a questo post; ma a chi proprio non riesce a rinunciare al diffusore per deodorare l’aria di casa, ho chi ne ha già uno e dopo aver avere preso qualche informazione in più magari ha voglia di gettarlo, non lo faccia! Possiamo dargli una nuova vita!
Queste diavolerie in realtà sono facilmente smontabili (vedi foto), ed una volta gettato il liquido contenuto, lo possiamo sostituire con uno preparato da noi. Io ad esempio utilizzo come base dell’olio di mandorle dolci (o altre basi che preferite) e metto 10/15 gocce di olio essenziale naturale. Una volta riempito il piccolo serbatoio del diffusore lo si può riutilizzare normalmente.
Consiglio: lo stoppino che trovate all’interno del diffusore (foto 2) sarebbe meglio immergerlo almeno per una notte in acqua e bicarbonato per far andar via l’odore del “vecchio” liquido chimico, o meglio ancora se riuscite trovare dei nuovi stoppini (io li sto ancora cercando …)
Per approfondire (e inorridire) leggete pure qui:
http://www.altroconsumo.it/casa-energia/nc/news/deodorante-con-winnie-the-pooh-meglio-non-acquistare
http://www.altroconsumo.it/casa-energia/nc/articoli/deodoranti-per-interni
marzo 5th, 2013 at 23:36
ciao… interessantissimo l’articolo!! anche io ho avuto la tua “genialata” .. hai trovato lo stoppino ? inoltre volevo chiederti se posso mettere altri tipi d’olio oltre a quello di mandorle.. grazie ! ciao
marzo 6th, 2013 at 09:29
Ciao! Macchè, ho cercato gli stoppini in ogni dove ma ancora senza successo…anche perchè l’odore del vecchio deodorante chimico è vermente difficile da debellare e sarebbe proprio l’ideale averne dei nuovi. Ovviamente se li trovo pubblicherò subito questa info, oppure viceversa se li trovi tu fammi sapere così pubblichiamo la tua ricerca ;-).
Al momento ho provato dei deodoranti elettrici naturali trovati in un negozio che vende alimentari biologici, almeno quando sono finiti gli stoppini non sono così pestilenziali. L’olio che puoi utilizzare è quello che vuoi, io uso spesso l’olio di rosa oppure spesso anche quello di limone, ma ce ne sono tantissimi!
agosto 18th, 2013 at 10:25
Ciao!! ho provato a sostituire una puzzosissima fragranza air wick con una creata da me ma visto che lo stoppino era ancora impregnato del profumo precedente (fortissimo) ho pensato di lavarlo con acqua ma questo si è gonfiato e così non mi sono più fidata a riutilizzarlo.L’ho buttato. Forse dovrei farlo andare con un pò di olio di mandorle dolci da solo in modo che il profumo precedente si esaurisca piano piano??
Ho provato anche io a cercare degli stoppini nuovi, pensi che potrebbero essere questi http://www.abundanthealth4u.com/12_Extra_Wicks_p/9193f.htm ??
agosto 18th, 2013 at 10:56
Ciao
io avevo provato a “purificare” i vecchi stoppini lasciandoli in ammollo con acqua tiepida e bicarbonato per una mezz’ora anche se il risultato non era stato troppo soddisfacente; effettivamente anche a me si erano un pochino gonfiati ma li avevo un pò “spremuti” e lasciati ad asciugare sul calorifero e poi li ho riutilizzati normalmente. Certo, il vecchio profumo chimico non è sparito del tutto ma qualcosa ha fatto 🙂 Il sito che mi hai indicato direi che vende proprio quegli stoppini che non sono mai riuscita a trovare in giro, ora vedo se riesco ad ordinarli così li testo, grazie 1000!
giugno 27th, 2014 at 03:02
Bellissima idea!! La sto provando da 2 gg è mi sto trovando benissimo. Ti ringrazio tanto tanto :))
Stavo pensando però, quando sarà finito, di sostituire l’olio di mandorle con un’altra base. Ma ho una domanda: la base deve essere per forza un olio? Potrebbe essere per esempio un tè o un infuso? Pensavo a fragranze rilassanti come la camomilla o il tiglio… O non va bene un liquido con questa fluidità??
Un abbraccio,
Elia
luglio 1st, 2014 at 22:22
avete provato con gli stoppini di ricambio per torce in bamboo? si trovano in tutte le ferramente…
luglio 2nd, 2014 at 06:22
Ci provero’ sez’altro, grazie !
dicembre 19th, 2014 at 14:52
Ciao! gli stoppini che state cercano sono quelli di legno di balsa, sono molto assorbenti e sostituiscono quelli di cotone, li potete trovare sui negozio di hobbista e credo anche su internet 🙂
gennaio 19th, 2015 at 07:35
Ma la gli oli, vanno diluiti con alcool o acqua, o ne mettete solo un goccio nello stoppino?
Grazie ciao!
febbraio 22nd, 2015 at 21:12
Ciao
gli olii vanno diluiti nell’alcool poichè con l’acqua non si mescolano ma rimangono a galla.
Elisa
febbraio 13th, 2015 at 10:43
Avete provato gli stoppini di cotone? funzionano?
febbraio 13th, 2015 at 10:49
Ciao Matteo, in realtà non li abbiamo ancora provati, ora mi metto alla ricerca e vedo come funzionano.
Grazie! Buona giornata.
Elisa
ottobre 5th, 2015 at 15:49
Ciao a tutti, ho trovato il post molto interessante.
E vorrei metter in pratica quanto scritto….ho comprato un olio essenziale puro 100% in erboristeria al mandarino ma non ho capito bene le dosi e con cosa è meglio mischiarlo. Leggendo in giro dicono di usare come base l’alcool e acqua per i diffusori spray, mentre qui per il diffusore elettrico parlate di olio di mandorle…Per ogni boccetta devo metter 15 gocce di olio essenziale e il rimanente versare solo olio di mandorle?