Detersivo in polvere per il bucato ecologico fatto in casa

Con il fai da te ormai ho raggiunto la completa autonomia domestica in fatto di detersivi e detergenti (anche se manca ancora qualche prodotto che però sto studiando…); tra le mie fonti più autorevoli dalle quali attingere nuove ricette homemade c’è sempre la regina del sapone dalla quale ho preso spunto per fare in pochissimo tempo un ottimo sapone per il bucato in polvere.

Per ottenere circa 1 KG di detersivo per prima cosa bisogna grattugiare 2 o più saponette di marsiglia puro al 100%: io uso la grattugia classica da cucina ma è bene che il sapone sia ben polverizzato e non in scaglie perchè quest’ultimo non si scioglie bene in lavatrice e potrebbe arrecare danno ai tubi che conducono l’acqua ostruendoli.

Una volta ottenuti circa 500 gr di polvere di marsiglia si uniscono 300 gr di bicarbonato di sodio, 200 gr di soda Solvey e 100 gr di fecola di patate o amido di riso. A piacere si puossono aggiungere 15/20 gocce di olio essenziale.

Il risultato è la classica polvere di detersivo per il bucato che si può conservare in un contenitore chiuso in modo che non risenta di eventuale umidità.

 

Un regalo di natale fai da te, il profuma ambienti

Un’altra idea per un regalo di Natale fai da te è il profuma ambienti.

Prima di tutto si deve creare l’essenza procurandosi dell’alcool puro 95° (quello per liquori) ed una bottiglia di vetro da 75 cl scura dove mettervi metà alcool e una piccola parte di acqua (meglio distillata), circa 15/20 gocce dell’olio essenziale desiderato e, a piacere, una stecca di cannella o vaniglia o altre spezie a seconda dei proprio gusti per accentuare l’aroma.

Il preparato, una volta chiuso con un tappo di sugero, lo si conserva in luogo asciutto per circa una settimana mescolandolo di tanto in tanto.

Passato questo tempo si può travasare il contenuto in una bottiglietta poi ci si procura una confezione di stuzzicadenti da spiedini a cui si taglia la punta che andranno poi immersi nel liquido per diffonderne l’aroma.

Un consiglio è quello di utilizzare degli olii essenziali quanto più naturali e quindi non tossici poichè alcuni aromi ottenuti chimicamente possono essere dannosi se inalati! Inoltre gli olii essenziali naturali hanno una maggiore intensità e persistenza.

Infine si può confezionare il regalo come meglio si preferisce: nell’esempio ho utilizzato carta crespa ed un filo di rafia ma si possono utilizzare vari materiali e personalizzazioni.

Disinfettante per tutte le superfici

Per disinfettare a fondo le superfici ho trovato una formula più efficace  dell’ igienizzante che uso di solitamente: in uno spruzzino da 750 ml ho messo 250 ml di alcool puro (per intenderci quello per liquori), 50 ml di succo di limone (per praticità ho comprato il succo di limone già pronto ma basterebbe il succo di 3 limoni circa) qualche goccia di detersivo per piatti ecologico (io utilizzo l‘Nr della Just) e il resto di acqua fino al riempimento del flacone. Mescolare bene agitando lo spruzzino una volta chiuso. Questo prodotto è ottimo anche per la pulizia delle piastrelle perchè l’alcool si asciuga senza lasciare aloni.

Se si desidera aumentare la profumazione si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale  (io ad esempio utilizzo l’olio 31 della Just dall’effetto balsamico).

Bruciaessenze, un originale regalo di Natale!

…anche se in realtà non l’ho fatto io ma mio marito che sa quanto apprezzo laromaterapia! Un bel giorno ha preso un mestolo ed una schiumarola, li ha incurvati e fissati insieme con dado e bullone e voilà! Un oggetto di design e sicuramente unico nel suo genere: sulla schiumarola si appoggia la candela e nel mestolo l’acqua con alcune gocce di olio essenziale profumato. Se non avete idee per i regali di Natale ad esempio questa potrebbe fare al caso vostro!